Il metodo Pilates è riconosciuto come una ginnastica posturale: gli esercizi codificati proposti dal suo capostipite sono stati adattati nel corso degli anni e sono in continua evoluzione, anche grazie all’introduzione di nuove attrezzature.
Si basa su alcuni principi che vengono rispettati durante la pratica:
- controllo del bacino
- allineamento dei segmenti corporei
- respirazione
- integrazione e fluidità del movimento
Il pilates però, al contrario di quello che si può pensare, non è una “ginnastica per tutti”: si tratta di un metodo total body basato soprattutto sul potenziamento e sulla tonificazione di gruppi muscolari specifici, è quindi adatto a persone che non hanno algie o problemi particolari a livello della colonna vertebrale.
Il corso è rivolto a tutte le persone che vogliono migliorare la propria forma fisica e la propria postura e che non presentano problemi o algie alla colonna vertebrale. Gli esercizi sono volti principalmente al potenziamento di gruppi muscolari specifici (addome, arti inferiori e superiori, dorso e collo, zona pelvica) mantenendo una corretta posizione della colonna e associando la respirazione.
Vengono inoltre proposti esercizi propedeutici per la mobilizzazione delle articolazioni e l’allungamento delle catene cinetiche muscolari.