Il linguaggio è una delle funzioni più importanti che il bambino sviluppa nella prima infanzia e la sua evoluzione è collegata a quella delle abilità cognitive ed emotive. Comunicare e parlare è utile al bambino per manifestare i proprio bisogni, mantenere rapporti con gli altri, memorizzare quello che impara a conoscere della realtà, organizzare e regolare il proprio comportamento, esprimere emozioni (frustrazione, rabbia, paura, gioia,…) ma anche per imparare a controllarle (es. quando la mamma non c’è e si sente solo può dirsi “la mamma torna”).

Il linguaggio è un importante indicatore del progresso evolutivo infantile. Si sa infatti che in caso di ritardo di questa funzione, un intervento precoce e focalizzato sui genitori può prevenire l’instaurarsi di un disturbo linguistico persistente sia di altri disturbi che spesso si associano come quelli del comportamento e dell’affettività e come quelli di lettura e scrittura nell’età della scuola.

Importante è non rimandare, come spesso viene suggerito, ma PREVENIRE perché il linguaggio è alla base del pensiero e di molte altre capacità fondamentali. Prevenire significa anche ridurre o evitare che si presentino comportamenti aggressivi o di inibizione e frustrazioni.

I nostri servizi:

  • Valutazione e trattamento dei disturbi del linguaggio
  • Valutazione e trattamento dei difetti di articolazione
  • Valutazione e trattamento dei disturbi di Lettura, Scrittura e Matematica (Dislessia, Disortografia, Discalculia)
  • Potenziamento dei prerequisiti della scuola primaria
  • Valutazione e trattamento dei disturbi della deglutizione (Deglutizione atipica e disfunzionale) e squilibri funzionali e muscolari oro-facciali
  • Rieducazione tubarica
  • Consulenza logopedica per genitori ed insegnanti
  • Impostazione di sistemi di CAA
  • Consulenza per genitori di bambini 0-3 anni