L’attività fisica svolta in gravidanza è in grado di influenzare in modo significativamente positivo la salute materno-fetale, sia dal punto di vista fisico sia mentale. Si ha un riscontro scientifico positivo anche sulla salute e sullo sviluppo fisico-cognitivo del bambino. Può essere considerata una misura
preventiva e terapeutica per ridurre le complicanze della gravidanza e ottimizzare la salute di mamma e bimbo.
Durante la gravidanza il corpo della donna cambia continuamente per poter accogliere il piccolo che cresce: il sistema cardiovascolare, il metabolismo, la respirazione e la postura subiscono modificazioni importanti di cui bisogna tenere conto.
È fondamentale affidarsi ad un esperto del movimento quando si parla di ginnastica in gravidanza:
gli esercizi e i carichi devono essere adattati alla nuova e delicata condizione in cui si trova la donna senza lasciare nulla al caso.
È molto utile per tutte le donne, atlete e sedentarie, sia per la preparazione al parto, sia per facilitare il recupero post parto.
Il corso è rivolto a tutte le donne dalla 13esima settimana di gravidanza.
Durante le lezioni vengono proposti esercizi di respirazione, di percezione del pavimento pelvico, di mobilizzazione del bacino e di allungamento della colonna vertebrale. Importanza viene data al potenziamento della muscolatura degli arti inferiori e superiori.
È l’occasione per ascoltarsi, imparare ad assecondare le proprie sensazioni e i propri tempi naturali, lasciandosi guidare dal proprio corpo e dalle proprie necessità.