Il periodo della gravidanza consente ad entrambi i genitori di sviluppare nel loro mondo interno uno spazio adatto a riflettere sulla genitorialità. Questa fase è un processo psicologico di adattamento alla nuova realtà e di elaborazione delle trasformazioni.

Sono molti i cambiamenti a livello emotivo, psicologico e fisico che avvengono durante la gravidanza, si ripercorrono esperienze passate, si fanno presenti e a volte rielaborano vissuti irrisolti. I mesi di attesa rappresentano un tempo necessario per la maturazione della consapevolezza del proprio ruolo genitoriale alla luce della propria storia di vita e di coppia e dell’aspettativa dei cambiamenti che la nascita di un figlio porta con sé.

Ogni donna e ogni coppia vivono l’attesa e l’arrivo del proprio bambino in maniera unica e diversa. La gravidanza porta con sé evidenti trasformazioni, anche dal punto di vista psicologico e ambientale nell’ambito familiare, della coppia e lavorativo.

In gravidanza possono manifestarsi delle difficoltà psicologiche da accogliere e prendere in considerazione chiedendo un aiuto per un supporto psicologico e una psicoterapia. Posso insorgere disturbi dell’adattamento alla nuova condizione e sintomatologie ansioso-depressive, anche nel primo trimestre di gravidanza, con sintomi variabili: attacchi di panico, ansia generalizzata, distimia, disturbi somatoformi, disturbi fobici e ossessivo-compulsivi.

È importante garantire un percorso in cui la futura mamma, il futuro papà o la coppia genitoriale possano elaborare tutti i vissuti che questo importante momento della vita potrà comportare.

Una psicoterapia, individuale o di coppia, può accompagnare anche nel momento in cui la coppia o la donna siano alla ricerca e in attesa di una gravidanza per dare spazio ai vissuti emotivi, ai pensieri e alle aspettative presenti.

I nostri servizi:

  • difficoltà di coppia
  • stress e ansia in gravidanza
  • difficoltà e disturbi emotivi
  • disturbi dell’adattamento alla nuova condizione di vita
  • sintomatologie depressive
  • traumi personali
  • interruzioni di gravidanza
  • supporto alle coppie con problemi di infertilità
  • supporto durante il percorso di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)
  • depressione post-parto
  • difficoltà emotive nel periodo successivo alla nascita