Osteopatia neonatale
Durante la gravidanza e specialmente durante il terzo trimestre, il bambino può trovarsi a dover mantenere delle posizioni costrette legate alla scarsità di spazio ed all’ambiente che, man mano che cresce, diventa sempre meno ampio. Esse possono innescare dei meccanismi che possono esitare in problematiche successive alla nascita e che possono dare manifestazione di sè nei primi mesi di vita.
Al momento della nascita, inoltre, il cranio subisce una pressione data dalla contrazione dell’utero e dal passaggio nel canale parto che può influenzare la forma della testa del bambino, può causare una irritazione dei nervi cranici e influenzare il movimento delle ossa craniche provocando disturbi come riniti, sinusiti, otiti, disturbi del sonno, suzione difficoltosa, rigurgiti, coliche, irritabilità ed agitazione.
Durante il primo anno di vita, possono presentarsi delle situazioni per cui un aiuto di uno specialista può sostenere i genitori durante questo loro nuovo e difficile compito.
Come girare il bambino, come favorirne un corretto sviluppo psicomotorio, quali posizioni evitare e quali invece prediligere, come aiutare il bambino a rilassarsi e molto altro.
Quando portare un neonato dall’osteopata?
SUBITO! Una valutazione durante le prime settimane permette di inquadrare la salute del bambino ancora prima che possano manifestarsi delle problematiche.
I nostri servizi:
- Parto gemellare
- Parto complicato o cesareo
- Presenza di ematomi cranici
- Torcicollo
- Plagiocefalia ed asimmetrie della testa
- Difficoltà di suzione ed allattamento
- Reflusso e rigurgiti
- Stitichezza e coliche gassose
- Disturbi del sonno
- Prematurità