Il PDP, Piano Didattico Personalizzato, è il documento ufficiale che riporta il progetto educativo dedicato allo studente che ha difficoltà di apprendimento. Infatti, secondo la legge 170 del 2010, gli alunni con DSA o altri bisogni educativi speciali possono beneficiare di una didattica individualizzata e personalizzata e delle misure educative di supporto (strumenti compensativi e le misure dispensative) che vengono dettagliatamente indicate all’interno del loro PDP. Questo documento viene redatto dal consiglio di classe dello studente e deve essere firmato dalla famiglia.
Le psicologhe dello studio Cambiamenti, esperte di Disturbi Specifici dell’Apprendimento, sono a disposizione degli insegnanti per fornire tutte le informazioni e gli elementi necessari a scrivere un PDP che sia il più completo e utile possibile, sia per gli studenti che hanno ricevuto una diagnosi dal nostro studio che per qualsiasi alunno con difficoltà di apprendimento.
Anche gli studenti e le loro famiglie possono rivolgersi a noi per conoscere e capire cosa può fare la scuola per le necessità del ragazzo e ricevere un supporto per la lettura del PDP ricevuto ed eventualmente chiederne la modifica o l’integrazione prima di firmarlo.
È utile rivolgersi ad un clinico esperto in quanto è in grado di riconoscere le caratteristiche di apprendimento del singolo studente, le sue difficoltà e i suoi punti di forza, e può quindi supportare la scuola e la famiglia affinché il suo piano educativo rispetti tali caratteristiche e gli garantisca il successo scolastico, il tutto in un’ottica di collaborazione e condivisione.