Saper studiare rappresenta una vera e propria competenza che deve essere sviluppata nel corso degli anni al fine di garantire il successo scolastico. Un corretto metodo di studio inizia a svilupparsi alla scuola primaria, tramite la guida degli insegnanti, per poi essere personalizzato e riadattato in base alle proprie caratteristiche e al proprio stile di apprendimento.

Un adeguato metodo di studio risulta essere ancor più fondamentale per un alunno con Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) al fine di ottenere risultati soddisfacenti.

Di norma, con il passare degli anni, ogni studente riesce a trovare il proprio metodo di studio. Tuttavia, gli studenti con DSA (ma non solo) spesso incontrano difficoltà ad applicare il metodo di studio più comune ed insegnato a scuola, quello visivo verbale, che consiste nel leggere il materiale da studiare più volte per poterlo memorizzare, eventualmente sottolineando, schematizzando e riassumendo l’argomento. Tale metodo risulta essere spesso inadeguato e privo di successo per uno studente dislessico, in quanto già la lettura di un testo comporta un enorme dispendio di energie e di risorse cognitive a discapito della comprensione e dunque di una poi adeguata elaborazione del testo. A questo si deve aggiungere anche una maggiore difficoltà nella gestione e nell’organizzazione del tempo e nel recupero delle informazioni.

È perciò fondamentale individuare un metodo di studio alternativo perché capita spesso che una persona con DSA abbia difficoltà a decodificare un’informazione che passa dal canale visivo verbale, mentre decodifica molto bene le informazioni che passano dal canale visivo non verbale (es. immagini, colori, schemi…).

Presso il nostro studio è possibile intraprendere dei percorsi individuali relativi al metodo di studio, al fine di individuare i punti di forza dell’alunno potenziando determinate abilità e acquisendo specifiche competenze, al fine di elaborare un metodo di studio adeguato. Ciò è possibile anche attraverso l’uso di specifici software compensativi, strumenti utili ed essenziali che permettono di rendere lo studente autonomo ed efficace nella gestione dei compiti e nello studio.