Un percorso di potenziamento permette di aumentare, l’autonomia, l’autostima e il senso di autoefficacia del bambino/ragazzo, facendolo sentire capace ed evitando così gli insuccessi scolastici e il vissuto di emarginazione rispetto al gruppo classe. Infatti, se un bambino non automatizza le competenze di base (lettura, scrittura e calcolo), sarà più faticoso acquisire abilità più complesse e di conseguenza, con il passare del tempo, aumenteranno le differenze fra le sue competenze e quelle attese rispetto alla classe di appartenenza.

Quando intraprendere un percorso di potenziamento degli apprendimenti?

È altamente consigliabile intraprendere tale percorso il più precocemente possibile, al fine di garantire il massimo beneficio.

I nostri percorsi sono utili sia nei primi anni di scuola primaria qualora non sia ancora presente una diagnosi, ma sono rilevabili delle difficoltà al fine di ridurre l’entità di tali difficoltà, oppure in seguito ad una certificazione di Disturbo Specifico dell’Apprendimento per permette allo studente di diventare autonomo e raggiungere gli obietti di apprendimento prefissati.

Come funziona un percorso di potenziamento degli apprendimenti?

Ogni percorso di potenziamento:

  • ha una durata di circa tre mesi con sedute mono-settimanali in studio
  • è personalizzabile
  • è in continua evoluzione ed è modificabile in base ai progressi ottenuti
  • lavora sullo sviluppo e sulla consapevolezza legata all’uso di strategie
  • si caratterizza per una valutazione pre-trattamento e una post-trattamento al fine di evidenziare a livello quantitativo i miglioramenti ottenuti
  • richiede lo svolgimento di esercizi anche nel contesto domestico
  • si caratterizza sia per l’utilizzo di esercizi carta-matita sia per attività a computer sfruttando anche piattaforme scientificamente provate per potenziare gli apprendimenti (Ridinet- Anastasis)
  • si utilizzano giochi e attività ludiche al fine di potenziare le Funzioni Esecutive (attenzione, memoria, pianificazione, flessibilità…) che sono alla base dei processi di apprendimento. In questo modo il bambino acquisisce nuove strategie e potenzia una serie di abilità in modo ludico e divertente

Si tratta quindi di un trattamento integrato, ambulatoriale e domiciliare, che prevede l’uso di giochi, attività ed esercizi specifici al fine di lavorare su lettura, scrittura, calcolo e Funzioni Esecutive (memoria, attenzione…) anche con l’aiuto di computer o tablet e tramite piattaforme online come Ridinet.

È infatti dimostrato come affiancare l’uso di Ridinet con esercizi specifici, lavorando anche a casa, si può garantire una maggior frequenza e costanza dell’intervento, caratteristiche altamente raccomandabili e scientificamente provate per il successo del trattamento stesso.