I bambini e i ragazzi con diagnosi di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) incontrano spesso difficoltà in quelli che vengono definiti apprendimenti elementari: la capacità di memorizzazione e l’automatizzazione. Fortunatamente però, è stato inventato uno strumento tecnologico imbattibile sotto questo punto di vista: il computer. Il computer appartiene a quella categoria definita degli strumenti compensativi, cioè strumenti che permettono di compensare le difficoltà favorendo l’espressione e/o il miglioramento del potenziale dello studente.

Un soggetto con DSA è in grado di apprendere come tutti, tuttavia è necessario adottare modalità e strumenti per lui adeguati a raggiungere un certo obiettivo di apprendimento.

Per raggiungere un obiettivo di apprendimento è infatti necessario partire dalle possibilità e capacità dell’alunno, che sono a loro volta influenzate dalle strategie e dagli strumenti utilizzati. Gli strumenti compensativi risultano perciò necessari e fondamentali nel guidare l’apprendimento, generando un effetto abilitante.

Per fare un esempio, l’utilizzo della sintesi vocale permette di migliorare:

  • la velocità di lettura;
  • la comprensione;
  • i tempi di attenzione;
  • la motivazione;
  • il senso di autoefficacia;
  • -ecc.

Presso il nostro studio è possibile intraprendere dei percorsi individuali o di gruppo che permettono di apprendere l’utilizzo di alcuni software compensativi al fine di sviluppare l’autonomia del bambino/ragazzo incrementando al tempo stesso la motivazione, la fiducia in se stessi, il senso di competenza e l’autostima. Il successo sperimentato in autonomia è così reso possibile dall’utilizzo di strumenti compensativi che permettono di raggiungere degli obiettivi che altrimenti richiederebbero un enorme sforzo ed impegno, senza però necessariamente portare ai risultati sperati.

Questi incontri possono essere programmati anche per genitori che vogliono supportare i propri figli.

Il ciclo prevede dai 5 ai 10 incontri in cui una psicologa e tutor specializzata mostrerà le tecniche utili per la costruzione di mappe concettuali e strumenti compensativi, la metodologia del metodo di studio per ragazzi con DSA e consiglierà gli strumenti tecnologici meglio adatti al profilo del bambino.