Presso il nostro studio vengono effettuati percorsi di valutazione psicodiagnostica e certificazioni DSA e BES da parte di un’equipe specializzata ed autorizzata da ATS Monza Brianza ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica DSA.
La nostra equipe multidisciplinare è composta da:
- psicologhe psicoterapeute specializzate in età evolutiva
- neuropsichiatri
- psicologhe specializzate in DSA
- psicologhe specializzate in ADHD
- terapiste della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
- logopediste
Perché è importante una valutazione?
In presenza di difficoltà a livello scolastico, sociale, emotivo e del comportamento si può richiedere una valutazione che ha lo scopo di capire quali sono le difficoltà e le risorse dei bambini e dei ragazzi. A seguito della valutazione è possibile stabilire con precisione come potere aiutare il bambino/ragazzo, la famiglia e gli insegnanti a vivere più serenamente le fatiche ed avere gli strumenti adeguati per superare o compensare le sue fragilità. È importante svolgere una valutazione in tempi consoni per guadagnare tempo che è di fondamentale importanza per il bambino e soprattutto per intervenire in un’epoca in cui ci sono maggiori possibilità di miglioramento e recupero che con il passare del tempo diminuiscono notevolmente.
La valutazione è il punto di partenza per qualunque personalizzazione della didattica a scuola e per un intervento specialistico extrascolastico sia nel caso di una diagnosi di DSA sia in caso di difficoltà emotive, scolastiche e cognitive che rientrano nei BES (Bisogni Educativi Speciali) sia in caso di disabilità.
Cosa si valuta?
Dipende tutto dalla situazione e dall’età del bambino. Ecco diverse aree di osservazione:
- abilità cognitive
- memoria
- attenzione
- comprensione
- funzioni esecutive
- linguaggio e disturbi del linguaggio
- apprendimenti scolastici e disturbi specifici dell’apprendimento (D.S.A.)
- prassie
- difficoltà di comportamento (ADHD, disturbo della condotta,….)
- eventuali approfondimenti richiesti dalla famiglia o dai professionisti che possono emergere anche in itinere nel percorso di valutazione
La valutazione si effettua tramite somministrazione di prove tarate e standardizzate e, se necessario, questionari strutturati. Le prove somministrate sono usate a livello nazionale, nel rispetto delle linee guida nazionali e internazionali e sono tarate a seconda dell’età e del livello di scolarità.
Il percorso
- Colloquio di anamnesi con una psicologa di riferimento e i genitori: vengono raccolte le motivazioni, le preoccupazioni, la storia di sviluppo del bambino e viene spiegato il modo in cui si procede da parte della psicologa
- Valutazione e inquadramento diagnostico: uno o due incontri con la psicologa che indagherà il funzionamento globale cognitivo, attenzione, memoria, capacità di ragionamento, velocità esecutiva
- Incontri con la psicologa specializzata in apprendimento che valuterà la parte di competenza e svolgerà gli eventuali approfondimenti
- Incontro con il neuropsichiatra nei casi in cui è ritenuto necessario
- Incontro con la logopedista per un eventuale approfondimento sul linguaggio
- Possibile incontro con gli insegnanti, su richiesta del professionista, della scuola e della famiglia
- Incontro di equipe tra i professionisti e stesura della relazione diagnostica
- Colloquio di restituzione tra la psicologa di riferimento, i genitori e il bambino o la bambina (in base all’età e ad una valutazione effettuata con i genitori) in cui si illustra quanto emerso dalla valutazione, l’eventuale diagnosi, i risultati dei test, le interpretazioni cliniche, le proposte per i genitori e per gli insegnanti e un possibile percorso per bambino/a o ragazzo/a.