Perchè controllare lo stato di salute del pavimento pelvico in gravidanza?

La gravidanza predispone ad alcune possibili problematiche come l’incontinenza urinaria da sforzo e il prolasso. Tutto ciò può avvenire a causa dell’aumento del peso, della postura che si modifica e dell’assetto ormonale che si trasforma.

Anche se avrete un parto cesareo perciò, la gravidanza predisporrà nel post parto a un perineo più debole e fragile che avrà bisogno di essere “curato” e preso in considerazione per prevenire problematiche più serie con l’avanzare dell’età.

“Allenare” il pavimento pelvico in gravidanza, massaggiarlo, rilassarlo, attivarlo, permetterà di arrivare al parto più pronte e preparate per affrontare il dopo, ma non solo! Infatti, valutare il pavimento pelvico in gravidanza permette di individuare eventuali tensioni (ipertono) che rendono la muscolatura poco funzionale e meno propensa al parto (fase espulsiva più difficile).

NO agli esercizi di Kegel “fai da te” (che si trovano su internet), spesso confondenti e poco adeguati alla singola persona.