Bambini e adolescentiI bambini e gli adolescenti sono ciò che di più prezioso abbiamo ed è per questo che nel nostro studio è presente un’equipe formata sull’Età Evolutiva. Tutte le età, dall’infanzia all’adolescenza, presentano sfide che la famiglia e l’individuo devono affrontare e noi siamo disponibili ad affiancarvi e supportarvi in ogni momento del vostro percorso.
Attraverso l’osservazione del bambino e della relazione con le figure genitoriali, è possibile aiutare i componenti della famiglia a conoscersi meglio per stabilire o ristabilire un equilibrio psicoaffettivo, indispensabile per una crescita armonica e sana. L’obiettivo è quello di affrontare le fatiche relazionali della famiglia osservandone il comportamento interattivo e offrendo alla coppia genitoriale e al bambino uno spazio per ritrovare una comprensione più completa dei sentimenti, pensieri, paure, fatiche,… L’obiettivo è però soprattutto quello di prevenire e andare verso la direzione di creare in partenza solide basi che permettano fin da subito lo sviluppo di capacità cognitive, creative e relazionali. Molti pensano che non sia importante aiutare subito i bambini a migliorarsi nel linguaggio, nella creatività, nella motricità,… perché c’è sempre tempo e ogni bambino ha i suoi ritmi. Questo è vero, ogni bambino ha i suoi tempi, ma riteniamo che non sia mai troppo presto per STIMOLARE ed aiutare i bambini a sviluppare nel migliore modo possibile quello che è il potenziale presente in ognuno di loro, in un periodo fondamentale che riguarda i primi tre anni di vita. Rimandare il benessere dei bambini vuol dire rimandare la loro serenità. Anche se i primi anni di vita sono fondamentali, ogni fase ha le sue necessità, le sue difficoltà e va sostenuta nel migliore dei modi dandole il massimo delle attenzioni.

Bambini e adolescentiVorremmo sottolineare l’importanza della prevenzione. I primi anni di vita sono per il bambino fondamentali e non sono uguali per importanza agli anni successivi. Nei primi anni di vita ci si gioca molto, molto più di quanto non si faccia nel resto dell’esistenza. Questi anni sono fondamentali per il raggiungimento del pieno potenziale di sviluppo di ognuno, non solo fisico, ma anche emotivo e cognitivo. Tre anni per raggiungere un livello di sviluppo che ci caratterizzerà per il resto della vita. In questi anni e negli anni successivi è fondamentale mettere a disposizione spazi, attività ed esperienze che possano aiutarle i bambini a raggiungere il loro massimo potenziale. Viviamo in un tempo in cui i bambini si stancano e si annoiano molto facilmente, vengono bombardati da stimoli così intensi e così veloci che tutto ciò porta ad un’anestetizzazione verso ciò che li circonda. I bambini preferiscono passare il loro tempo attaccati ad uno schermo fin da piccoli e questo provoca di conseguenza una scarsa motivazione, uno scarso desiderio di imparare, in quanto non vengono stimolate la curiosità e la capacità di stupirsi del mondo. È fondamentale invertire questa tendenza e prendersi cura dei bambini a 360°: gioco, relazione, alimentazione, corpo, mente, attaccamento e difficoltà al distacco, abilità motorie, curiosità, linguaggio,…. I bambini di oggi sono gli adolescenti di domani.