
Marta Balconi
Osterica
Titolo
Ostetrica specializzata in pavimento pelvico e babywearing
Mi chiamo Marta e sono nata il 25 novembre 1994, abito a Valmadrera e sono un’ostetrica. Non ricordo il momento in cui ho iniziato ad esserlo; ricordo soltanto che all’ultimo anno di liceo, in cerca di ispirazione, sfogliavo pagine e pagine di presentazioni alle più svariate facoltà universitarie, ma era solo la ricerca di un’alternativa… dentro di me sapevo già il percorso che avrei voluto intraprendere. Allora per me l’ostetrica era solamente “quella che fa nascere i bambini”, ma quella visione molto semplicistica mi bastò per accantonare ogni altro progetto in favore di questo meraviglioso percorso di studi e di vita. Il primo giorno di Università fu emozionante: vidi tanta passione nelle ostetriche che ci accolsero e scelsi definitivamente di voler coltivare questa passione anche per me. Mi sentii fortunata. Giorno dopo giorno, incontro dopo incontro, ho potuto conoscere le potenzialità dell’essere donna e ostetrica, mi sono innamorata sempre più di questo “mid-wife” (midwife è la traduzione inglese di ostetrica) cioè “stare-con la donna”, e ho iniziato a tessere il desiderio dell’ostetrica che mi sarebbe piaciuto essere.
Già durante gli anni di università faticavo a vedermi chiusa in un ospedale, ma questo pensiero si è fatto ancora più vivo dopo la laurea, quando da un giorno all’altro mi sono ritrovata oltre il traguardo. Mi sono laureata presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca ad ottobre 2018 e lì ho scoperto che quello che pensavo fosse il traguardo, in realtà era solo l’inizio. Mi piace scherzare pensando che avrei avuto “tutto pronto” se avessi scelto di essere un’ostetrica ospedaliera, il mio unico onere sarebbe stato vincere un concorso pubblico; e invece no. Ho scelto la via della libera professione, la via un poco più in salita, quella via per cui l’università non ti prepara affatto, quella via in cui devi guardarti dentro e scoprire giorno dopo giorno la potenza del tuo essere ostetrica. Un’ostetrica “per” la donna e “con” la donna, che accompagna secondo un’ottica di partnership: l’ostetrica, con la sua professionalità, come partner della donna/coppia, la vera esperta di quanto sta accadendo in lei. Inoltre posso dire che la laurea è stato solo l’inizio di questo percorso perché da quel giorno ho intrapreso vari corsi di formazione con l’obiettivo di ampliare sempre più le mie conoscenze circa l’accompagnamento ostetrico al di fuori del contesto ospedaliero, ed indirizzarmi verso quegli aspetti che più mi appassionano e che sento miei. Intrecciata in questo percorso avviene la nascita di mia figlia, grazie alla quale ho potuto sperimentare in prima persona i bisogni e le necessità della mamma e della coppia in gravidanza e dopo il parto. Vivere la maternità mi ha permesso di entrare nel vivo non solo del contesto della nascita in sé, ma soprattutto del difficile ruolo genitoriale; giorno dopo giorno ho la fortuna di poter cogliere le dolci ed amare sfumature dell’essere genitore e di poterle portare con me nell’incontro con mamme, coppie e bambini, per accompagnare ogni famiglia attraverso la propria perfetta imperfezione.
Curriculum Vitae