Elena Villa

Villa Elena

Psicologa e psicoterapeuta

Titolo

Psicologa , psicoterapeuta e terapeuta Emdr
Naked fitness sex Vintage Tube npp steroid bodybuilding basketball hoops – sport fitness magazine
  info@cambiamenti-lc.it     +39-3318232094


Sono Elena Villa Psicologa, Psicodiagnosta e Psicoterapeuta. Sono laureata magistrale in Psicologia Clinica, dello sviluppo e neuropsicologia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e ho continuato la mia formazione presso la scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale “Studi cognitivi” di Milano. Successivamente ho proseguito il mio percorso specializzandomi in Terapia EMDR grazie all’associazione EMDR Italia di cui faccio parte.

A livello lavorativo inizio fin da subito a inserirmi nel mondo dell’Età evolutiva sia nell’ambito dell’apprendimento e della diagnosi, sia per quanto riguarda la disabilità. Oltre alla libera professione lavoro infatti da anni presso La Nostra Famiglia di Bosisio Parini dove mi occupo di Disturbo dello Spettro dell’autismo sia per quando riguarda l’ambito dell’abilitazione sia per quanto riguarda la consulenza genitoriale e l’integrazione scolastica nelle scuole del territorio.

In liberà professione mi occupo di valutazioni psicodiagnostiche (D.S.A. , ADHD e disturbi del comportamento, difficoltà emotive, ..) e faccio parte di un’equipe multiprofessionale con autorizzazione da parte dell’ATS della Brianza per la prima certificazione in caso di sospetto DSA, prima certificazione diagnostica valida ai fini scolastici secondo quanto previsto dalla legge 170/2010 ed eventuale pianificazione di un percorso individualizzato. Oltre alle valutazioni mi occupo di sostegno psicologico per bambini e ragazzi, di consulenza genitoriale dai primi mesi di vita del bambino in poi e di formazione su tematiche dell’età evolutiva rivolte a genitori, insegnanti e operatori del settore. Mi occupo, inoltre, della conduzione di gruppi di bambini o adulti relativi alla gestione dello stress, dell’ansia, della rabbia e in linea più generale di gruppi di lavoro sull’autoregolazione emotiva e sulla consapevolezza. Durante la mia attività lavorativa utilizzo tecniche CBT standard, tecniche di respirazione e rilassamento, mindfulness e terapia EMDR.

Lavorare con i bambini e soprattutto con la disabilità è stato per me un dono ed è proprio la mia esperienza con bambini e famiglie speciali che mi ha portato a vedere milioni di sfumature e apprendere moltissimo di ciò che è realmente lo sviluppo dell’essere umano. Il grande dolore che accompagna spesso queste famiglie è ciò che alimenta la mia voglia di stare vicino a tutte le famiglie fin dai primi mesi di vita, consapevole di quanto si possa fare e quanto si possa prevenire in questi primi anni dove è importante non “sprecare” neanche un secondo.

Vedo il percorso psicoterapico come un percorso di vita intrapreso da coloro che hanno deciso di prendersi cura di sé e della propria salute per migliorare la propria qualità di vita. Non siamo educati all’idea di prenderci cura di noi e per questo spesso ignoriamo i nostri bisogni. Ascoltare i bisogni nostri e dei nostri figli è impegnativo e raggiungere dei cambiamenti implica molte energie, ma è proprio l’investimento nella cura di noi stessi e l’impegno e la costanza che mettiamo nel nostro percorso che rendono possibile il raggiungimento di una qualità di vita migliore. Un percorso di psicoterapia o di consulenza genitoriale mira ad aumentare la consapevolezza delle proprie emozioni, a sviluppare la capacità di tollerare e regolare le emozioni che si vivono il tutto all’interno di una nuova esperienza emozionale correttiva che implica la presenza di un processo attivo. Per realizzare un’evoluzione è indispensabile creare, nel rapporto con le persone, un clima di ascolto e assenza di giudizio. È attraverso la comprensione del proprio modo di funzionare e di interpretare il mondo che è possibile andare nella direzione del cambiamento.

“I genitori devono essere affidabili, non perfetti. I figli devono essere felici, non farci felici”

Madre Teresa di Calcutta

“Non potrai mai attraversare l’oceano se non hai il coraggio di perdere di vista la riva”

Cristoforo Colombo


Curriculum Vitae