Lo studio “Cambiamenti” è formato da diversi professionisti che credono che il lavoro di equipe sia di fondamentale importanza per potere avere una visione a 360° del paziente e della realtà.

Tutti i professionisti dello studio sono in possesso delle qualifiche necessarie per potere svolgere la loro professione e sono in constante aggiornamento.

Nel nostro studio teniamo a lavorare quotidianamente in collaborazione con l’obiettivo di aiutare le persone a migliorare il proprio livello di salute, intesa come ricerca di un equilibrio tra corpo, mente ed emozioni.

Ogni professionista ha il proprio raggio di competenza, crediamo che non ci si possa improvvisare, che ognuno debba attenersi alla sua sfera professionale per la quale ha acquisito titoli e competenze sul campo e che tale competenza debba essere mantenuta negli anni con il continuo aggiornamento.  Inoltre, l’obiettivo dello studio è anche quello di attenersi alle Linee Guida che sono basate sulle più attuali ricerche scientifiche.

Psicologhe e psicoterapeute

Villa Elena

Psicologa, Psicodiagnosta, Psicoterapeuta, Terapeuta EMDR e membro autorizzato dall'ASST di Lecco per la Certificazione D.S.A.

Federica Sala

PSICOLOGA, PSICOTERAPEUTA, TERAPEUTA EMDR E MEMBRO AUTORIZZATO DALL'ASST DI LECCO PER LA CERTIFICAZIONE D.S.A.

Luisa Bono

Psicologa e Psicoterapeuta terapeuta EMDR

Francesca Marelli

Psicologa esperta in disturbi specifici dell’apprendimento e tutor DSA

Susanna Panariti

Psicologa esperta in disturbi specifici dell’ apprendimento

Elena Galluccio

psicologa, mediatrice familiare e musicoterapista

Alessia Rota

psicologa dell’età evolutiva

Valentina Corbetta

Psicologa esperta dell’apprendimento e operatrice di training autogeno

Elena Bongarzone

Psicologa esperta in Adhd e disturbi specifici dell’apprendimento

Noemi Mapelli

Psicologa esperta in disturbi specifici dell'apprendimento e tutor DSA

Lo Psicologo e lo Psicoterapeuta sono professionisti che hanno come obiettivo quello di supportare la Persona durante tutto il suo percorso di vita: infanzia, adolescenza ed età adulta.
Gli ambiti di intervento di questa professione sono molteplici: difficoltà emotive e relazionali; ansia e fobie; stati depressivi; disturbi psicosomatici; inibizione; disregolazione emotiva; conflittualità; momenti traumatici; lutti; situazioni di difficoltà scolastica; disturbi evolutivi (ADHD, patologie del neurosviluppo,…);…

Lo psicoterapeuta, nelle situazioni sopra citate, aiuta a riconoscere ed affrontare le problematiche di disagio attraverso l’utilizzo di strumenti di indagine e di sostegno quali: valutazioni testali e psicodiagnostiche; colloqui psicologici; colloqui di psicoterapia, osservazioni,.. al fine di favorire l’attivazione delle risorse delle Persone e il raggiungimento di uno stato di benessere e di realizzazione personale.

Ancora troppo spesso si è resistenti a chiedere aiuto allo psicoterapeuta, ma vorremmo che il suo supporto venga visto nell’ottica del benessere e come spazio che possa aiutare a capire il funzionamento di noi stessi e a sviluppare le nostre risorse e potenzialità.

Perché andare dallo psicoterapeuta?
Ogni persona durante la sua vita si trova a dovere affrontare momenti particolarmente faticosi, destabilizzanti, in cui la strada davanti a sé appare tortuosa e in salita senza possibilità di trovare il modo, il tempo e lo spazio per fermarsi e riprendere le energie per proseguire. Lo psicoterapeuta può aiutarci a concedersi un “luogo” in cui potere comprendere le emozioni e i pensieri che accompagnano questi periodi, favorendo un cambiamento.

Osteopate

Chiara Guadagna

Osteopata D.O., Massoterapista e Massaggiatore M.C.B. & Insegnante di Massaggio Infantile A.I.M.I.

L’osteopatia è una medicina di tipo manuale che mira al sostegno della salute dell’individuo tramite il ri-equilibrio dei sistemi di auto-regolazione presenti all’interno dell’organismo di ogni persona. Attraverso la valutazione del sistema fasciale, viscerale, neurologico e vascolare ed in seguito all’intervento con tecniche manuali osteopatiche si sostiene la fisiologia globale del sistema psico-neuro-immuno-endocrino promuovendo di conseguenza una maggiore integrazione dell’individuo con l’ambiente esterno, nel rispetto, quindi, del concetto di olismo.

Osteopatia significa saper riconoscere la normalità nella salute e l’anormalità nella malattia e saper avviare il processo per cui l’anormalità viene riportata alla normalità      AT Still

L’osteopatia nasce da ricerche in ambito anatomico del medico americano A.T Still a metà del 1800. Still, medico di origine allopatica, dopo aver preso parte sia come soldato sia come medico stesso alla guerra di secessione tra America del Nord e America del Sud e stanco dei metodi curatavi che la medicina classica dell’epoca proponeva (alcool, arsenico, etc.) iniziò a ricercare un metodo che non portasse sequele ed effetti secondari al paziente. Durante i suoi studi anatomici iniziò a notare come, in associazione ad ogni patologia ed in seguito a traumi, ci fosse una modificazione del sistema neuro-muscolo-scheletrico, che portava ad una conseguente alterazione dell’apporto sanguigno della zona sintomatica e come trattando questi cambiamenti si andasse a ripristinare la fisiologia della zona ed a migliorare la patologia stessa. Era una teoria rivoluzionaria per l’epoca (periodo in cui stava iniziando lo sviluppo della farmacologia) tanto che nel periodo iniziale della sua attività come osteopata fu accusato di essere un ciarlatano da parte della commissione medica classica e subì ostracismo da parte di amici, parenti e pazienti. Con umiltà d’animo e senza resa continuò a portare avanti le sue teorie verificandole sui pazienti stessi. Notando i risultati che il suo approccio offriva ri-acquistò in poco tempo la fiducia, tanto da diventare per l’epoca un personaggio ammirato e stimato. Uno dei capisaldi che Still portava avanti con fermezza era la certezza che l’uomo non fosse solo composto da materia, ma che fosse un insieme di mente, corpo e spirito e come questi tre elementi dovessero coesistere in equilibrio sia tra loro sia con l’ambiente esterno per mantenere uno stato di salute ottimale. Still era anche consapevole che, per facilitare questo, la persona dovesse avere una vita sana con ritmi di sonno-veglia regolari, un’alimentazione corretta e un’adeguata attività fisica. Andava così a riprendere le linee guida già descritte nell’antica Grecia dal fondatore della medicina Ippocrate.Grazie al successo della filosofia osteopatica e ai benefici che questa apportò alla popolazione degli stati del Kansas, del Missouri ed altri… nel 1892 Still decise di avviare la prima scuola di osteopatia, l’ASO American School of Osteopathy. Da quel momento in poi ci fu un boom dell’osteopatia, tanto che fu chiesto anche il riconoscimento da parte degli stati americani.
Ad oggi sono tantissimi gli stati in cui viene insegnata e praticata l’osteopatia e finalmente, dopo tanto tempo, anche in Italia il 23 Dicembre 2017 l’Osteopatia è stata riconosciuta come professione sanitaria.
L’osteopatia è una medicina di tipo complementare e non alternativa infatti, oltre al supporto per tutte le problematiche neuro-muscolo-scheletriche, può essere di sostegno anche in ambito patologico.
Ad oggi, ad esempio, in Italia stanno nascendo sempre più realtà osteopatiche ospedaliere soprattutto in ambito pediatrico a sostegno del pre e post intervento chirurgico o della prematurità a seconda di dove l’intervento osteopatico venga richiesto.

Nutrizioniste

Rossana Colombo

Biologa Nutrizionista

Il Nutrizionista redige programmi di dimagrimento, di mantenimento e di aumento di peso e fa educazione alimentare per una corretta dieta che viene intesa nella concezione greca del termine, ovvero come stile di vita e non come un regime ipocalorico restrittivo.
Scegliere un Biologo Nutrizionista è importante perché significa affrontare un percorso in cui si impara cosa è corretto o meno portare in tavola ogni giorno e come comportarsi nelle occasioni speciali. Dobbiamo infatti prenderci sempre cura della nostra salute, non solo quando siamo malati.
Lo sviluppo di una patologia è solo l’epifenomeno, alla base del quale si trovano disturbi d’organo energetici e funzionali, che, se corretti per tempo, possono diminuire il rischio dell’insorgere della malattia conclamata. È bene quindi prevenire il manifestarsi di patologie più o meno serie monitorando lo stato infiammatorio cronico sistemico e tenendolo a bada con la dieta ed attraverso uno stile di vita adeguato. Va da sé l’importanza di un approccio multidisciplinare integrato che miri al benessere psicofisico della persona.

Riflessologa

Riflessologia: un massaggio che è nutrimento per l’anima!!

La Riflessologia è una pratica semplice, efficace e naturale che aiuta e sostiene la salute delle persone. È una tecnica olistica che tratta l’individuo come un tutto al fine di favorire uno stato di armonia nel corpo, nella mente e nello spirito, stimolando il potere guaritore che è dentro di noi, ritrovando uno stato di equilibrio ed armonia delle diverse funzioni corporee e riportando il corpo in efficienza.

La Riflessologia oggi si sta diffondendo per la sua efficacia anche in alcuni ospedali pubblici come disciplina alternativa e di sostegno alle cure tradizionali occidentali, non sostituendole, ma potenziando l’efficacia dei trattamenti medici convenzionali.

Il metodo si basa sulla capacità di ascolto del corpo che ci comunica i suoi bisogni, indicandoci la via, se lo sappiamo ascoltare. Tutto questo è possibile attraverso le conoscenze acquisite sull’ On Zon Su, che fa parte  della Medicina Tradizionale Cinese (MTC).  La ricerca si basa sull’osservare quel che l’anima somatizza nel corpo ed applicare trattamenti ad hoc personalizzati.

Il Massaggio è la più antica forma di trattamento curativo e induce benessere rappresentando una pratica di comprovata efficacia, utilizzata in tutti i sistemi medici del mondo. La medicina Occidentale ha riscoperto gli effetti benefici della pratica del massaggio a partire da un secolo fa quando Georg Groddeck, medico psicoanalista fondatore della Psicosomatica, cominciò ad occuparsi della materia con un interesse particolare.

Il massaggio induce una sensazione di benessere psicofisico perché il contatto cutaneo “allevia lo stress e stimola la capacità di reagire dell’organismo” che promuovere processi di autoguarigione.

Un lavoro di complicità tra la persona e l’operatore è di fondamentale importanza per arrivare ad ottenere un buon risultato e acquisire consapevolezza che lavorando su noi stessi possiamo migliorarci.

Ostetriche

Elisa Cerioli

Ostetrica specializzata in pavimento pelvico e in yoga in gravidanza

L’ostetrica è la professionista che si occupa di promuovere, proteggere e mantenere la salute della donna in tutte le fasi del ciclo vitale, a partire dall’età dell’adolescenza, passando attraverso la fase fertile e l’assistenza alle coppie durante il percorso nascita, per giungere infine al supporto delle donne in menopausa.
L’ostetrica riconosce la centralità della donna e contestualmente quella della coppia, del neonato, del bambino, della famiglia e della collettività ed attua interventi adeguati per rispondere alle necessità di salute non solo individuali ma anche della comunità, in un’ottica di prevenzione, cura, salvaguardia e recupero della salute.

Logopediste

La logopedia è una branca della medicina che si occupa di studiare il linguaggio e le sue eventuali problematiche.
Il logopedista è il professionista sanitario che si occupa della prevenzione, della cura e della riabilitazione dei disturbi della voce, della comunicazione, del linguaggio, della deglutizione e dei disturbi dell’apprendimento in età evolutiva. Il logopedista, inoltre, si occupa dell’età adulta e geriatrica. Il suo lavoro parte da una valutazione a cui segue poi la programmazione di un percorso individualizzato, l’elaborazione e la verifica dei programmi riabilitativi messi in atto.

In cosa consiste la visita? Quanto tempo dura la prima seduta? Qual è la durata totale del ciclo di visite?
La prima visita logopedica mira alla definizione del problema del bambino, al counseling informativo e prescrittivo ai genitori per instaurare un’alleanza terapeutica indispensabile al trattamento e alla programmazione dell’intervento riabilitativo. Le sedute logopediche durano circa 45 minuti , ed il ciclo di terapie varia in base alle difficoltà riscontrate con verifiche e obiettivi periodici.

Come impara il bambino a correggere le sue lacune?
Gli strumenti utilizzati dal logopedista durante la riabilitazione sono prevalentemente di tipo ludico, con oggetti, giocattoli, giochi strutturati, immagini e tutto ciò che può attirare l’interesse del bambino, naturalmente adattati in base all’età ed alle sue capacità cognitive.

Terapiste della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva

Ilaria Galluccio

Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva

Giada Lunghi

Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva

La psicomotricità è una pratica educativa che favorisce lo sviluppo affettivo, relazionale e cognitivo del bambino attraverso il movimento e il gioco. Attraverso le proposte psicomotorie verrà favorita l’integrazione tra corpo, emozioni e pensiero. I bambini potranno sperimentarsi e scoprire le proprie potenzialità nella relazione con i pari e con la mediazione dell’adulto. I nostri corsi sono rivolti a bambini da 0 a 6 anni che desiderano scoprire loro stessi e il mondo in modo divertente e creativo.

Insegnante di Ginnastica posturale e Pilates

Denise Cagliani

laureata in scienze motorie ed esperta in postura

La postura è l’atteggiamento che il corpo assume per resistere alla forza di gravità. La postura corretta permette di ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo ed è l’espressione del sistema integrato corpo-mente. Ogni devianza, anche piccola, che si scosti dall’assetto ottimale, mette in tensione strutture che sono costrette a lavorare in modo non adeguato alle esigenze anatomiche e fisiologiche. La postura, buona o cattiva, è il risultato di un mix personale di abitudini che abbiamo messo a punto nel corso di una vita, derivate da fattori ambientali, comportamentali ed emotivi. Tenere posture sane è un lavoro che dura tutta la vita.

Come possiamo lavorare sulla nostra postura? Grazie alla ginnastica posturale che è rivolta non solo a chi soffre di algie cervicali e dorsali, lombalgie, artrosi, osteoporosi, dolori articolari, ma anche a chi vuole conoscere meglio il proprio corpo e prenderne coscienza. Durante i corsi vengono proposti esercizi antalgici per ridurre il dolore, esercizi di mobilizzazione delle articolazioni, allungamento delle catene cinetiche e potenziamento dei gruppi muscolari specifici (addome, arti inferiori e superiori, zona dorsale e cervicale). Particolare attenzione viene data alla respirazione e all’apprendimento di posture e movimenti corretti da utilizzare nella vita quotidiana.

Presso lo Studio Cambiamenti vengono proposti corsi di ginnastica posturale in piccoli gruppi di adulti o di donne in gravidanza, corsi di pilates in piccoli gruppi, valutazioni posturali, lezioni private individuali o di coppia per il trattamento di problemi specifici e in situazioni di algie acute rivolte anche ad adolescenti.

Assistente sociale

Villa Benedetta

Assistente sociale

Il Servizio Sociale è una professione di aiuto rivolta alle persone e alle famiglie in situazioni di disagio e difficoltà, che mira a promuovere il cambiamento e aiutare le stesse a prendere atto delle situazioni problematiche in cui si trovano e sostenerle affinché si attivino per modificarle. Partendo dall’analisi dei bisogni, delle risorse e delle potenzialità della famiglia e delle reti sociali e comunitarie, l’assistente sociale orienta le persone in stato di bisogno a elaborare una proposta di intervento personalizzata al fine di migliorare il proprio stato di benessere. Lavora con i singoli individui o con i gruppi con l’intento di sostenerli nel recupero delle proprie capacità personali, promuovendone abilità e competenze, favorendo la relazione con l’ambiente esterno. Il Servizio Sociale offre consulenza relativamente alle tematiche riguardanti la famiglia, i figli, i genitori, la scuola, il lavoro e l’ambiente sociale di riferimento.